Versione aggiornata:
https://thishosting.rocks/install-wordpress-ubuntu/
[Opzionale] FTP Server
Non è necessario per il funzionamento di WordPress ma un server FTP può essere utile per aggiungere o scaricare files dal nostro blog.
Procediamo con l’installazione con il comando:
$ sudo apt install vsftpd
Possiamo verificarne l’installazione digitando:
$ sudo service vsftpd status
Se tutto ok dovreste visualizzare una cosa simile
● vsftpd.service - vsftpd FTP server Loaded: loaded (/lib/systemd/system/vsftpd.service; enabled; vendor preset: enabled) Active: active (running) since Sun 2019-01-27 18:10:59 CET; 23min ago Process: 31643 ExecStartPre=/bin/mkdir -p /var/run/vsftpd/empty (code=exited, status=0/SUCCESS) Main PID: 31644 (vsftpd) Tasks: 1 (limit: 1987) CGroup: /system.slice/vsftpd.service └─31644 /usr/sbin/vsftpd /etc/vsftpd.conf
Su azure il firewall è garantito dal relativo Network Security Group associato alla vm sul quale dovremmo aprire le porte 20, 21, 990 e il range 40000-50000. Sarà quindi necessario aggiungere le porte in inbound come nell’immagine:

Sulla VM invece possiamo lasciare disattivato il firewall nativo, verificandolo con il comando:
$ sudo ufw status
Ora procediamo a creare un utente, per esempio ftpuser, ed abilitarlo alla cartella con i file del Blog, assicurandoci di impostare una password complessa
$ sudo adduser ftpuser
$ sudo usermod -d /var/www ftpuser
$ sudo chown ftpuser:ftpuser /var/www/html
A questo punto occorre configurare il server fpt con nano
usando CTRL + W
per individuare nel file /etc/vsftpd.conf
il testo da modificare; procediamo quindi aprire il file di configurazione.
$ sudo nano /etc/vsftpd.conf
Abilitiamo prima queste opzioni, semplicemente rimuovendo il carattere #
:
write_enable=YES chroot_local_user=YES local_umask=022
per maggiore sicurezza abilitiamo SSL modificando opportunamente l’opzione:
ssl_enable=YES
e aggiungiamo alla fine del file queste altre, sempre incollandole con il tasto destro del mouse:
force_dot_files=YES pasv_min_port=40000 pasv_max_port=50000
A questo punto, dopo aver memorizzato il file uscendo da nano
conCTRL + X
riavviamo il servizio
$ sudo systemctl restart vsftpd
Ora possiamo testare il nostro Ftp con FileZilla (o un programma analogo).

Non mi rimane che augurarvi buon lavoro!